Collaboratori CGN

Nuovo Assegno di Inclusione

Scopri come ottenerlo
e prova il nostro simulatore online.

Cos'è l'Assegno di Inclusione?

L’Assegno di Inclusione è la nuova misura di sostegno economico e di inclusione sociale e professionale introdotta dal decreto-legge n.48/2023, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2024.

A chi è destinato l’Assegno di Inclusione?

L’ Assegno di Inclusione è riconosciuto a tutti i nuclei familiari che abbiano al loro interno componenti:

  •  con disabilità;
  •  minorenni;
  •  con almeno 60 anni d’età;
  •  In condizione di svantaggio e inserito in programma di cura e assistenza dei servizi sociosanitari territoriali certificato dalla pubblica amministrazione.
famiglia
famiglia

A quanto ammonta il beneficio economico dell’Assegno di Inclusione?

Il beneficio economico è composto da:

  •  Integrazione al reddito: fino a 6.000 euro o 7.560 euro, a seconda della composizione del nucleo familiare. Questo valore è moltiplicato per il coefficiente della scala di equivalenza;
  •  Quota aggiuntiva per i nuclei in locazione: per i nuclei familiari residenti in locazione, è prevista una quota aggiuntiva pari al canone annuo di locazione. Questa quota può raggiungere a un massimo di 3.360 euro o 1.800 euro, a seconda della composizione del nucleo familiare.

In ogni situazione il beneficio non può essere inferiore a 480 euro annui.

Come si potrà richiedere l’Assegno di inclusione?

L’Assegno di Inclusione potrà essere richiesto da un componente del nucleo, il quale potrà recarsi ad un Caf per l’inoltro telematico della domanda ad INPS.

Trova l'ufficio CGN più vicino a te

Verifica i tuoi requisiti

Inserisci i dati necessari per calcolare se puoi accedere all'Assegno di Inclusione

Tutti i campi sono obbligatori. Nel caso in cui il valore sia nullo, indicare 0.

Composizione nucleo familiare


Indicare se sono presenti nel nucleo familiare:
 






Dati economici

Non ce l'hai? Richiedilo subito


Patrimonio immobiliare



Patrimonio mobiliare




Il presente simulatore di calcolo offre la possibilità di verificare l’astratta ed eventuale sussistenza, in via del tutto anonima, dei requisiti richiesti dalla normativa in tema “Assegno di Inclusione” ai sensi del D.L. 4 maggio 2023, n. 48, convertito con modificazioni in legge 3 luglio 2023, n. 85.
La finalità del presente simulatore è meramente indicativa, pertanto è sempre opportuno e consigliato rivolgersi al proprio Professionista di fiducia per ogni verifica ed accertamento del caso.
Servizi CGN Srl Società Benefit non assume alcuna responsabilità sull’utilizzo, o mancato utilizzo, dei risultati forniti dal simulatore, risultati sui quali l’utente mantiene l’assoluto dominio.
I dati inseriti non possono configurarsi “personali” ai sensi del Regolamento 679/16 (cd. GDPR), in quanto difetta qualsiasi possibilità di collegamento con una persona fisica identificata o identificabile, e in ogni caso non verranno salvati, trattati e/o elaborati in alcun modo.

Trova il Professionista CGN più vicino a te