Il Gruppo Servizi CGN ha una rete capillare di presenza sul territorio, costituita dai Responsabili Regionali delle Relazioni (RRR) e i Responsabili Audit Esterno. Per maggiori informazioni consulta la pagina Contatti.
Forniamo assistenza tecnica e fiscale online 24 ore su 24, tramite l'Assistente CGN. Per alcuni dei nostri servizi offriamo assistenza telefonica gratuita. Scopri quali.
L'adesione a Servizi CGN coincide con l'adesione all'Associazione CGN Professionisti ed Imprese e all'Associazione CGN Contribuenti e Famiglie; diventerai così Associato CGN e potrai accedere a tutti i servizi CGN.
Una volta compilato il form di adesione, riceverai un'email per scaricare la piattaforma CGN e accedere a tutti i servizi CGN.
No, l’associazione a Servizi CGN è libera e senza vincoli. In qualsiasi momento è possibile disdire l’associazione senza penali.
Perché tutti i servizi e software Caf CGN possono essere resi gratuitamente ai soli soci dell'Associazione CGN Professionisti e Imprese, socio fondatore di Caf CGN SpA.
Niente, non ci sono vincoli.
Associati a CGN, scarica la piattaforma CGN e, al suo interno, aderisci al contratto per i servizi Caf.
Significa che sei autorizzato a fornire assistenza fiscale per conto di Caf CGN.
Come previsto dalla normativa, gli originali della dichiarazione e dei documenti allegati devono essere conservati dal contribuente; l'Ufficio Autorizzato Caf CGN ha l'obbligo di conservare una copia cartacea dei documenti presso il proprio studio.
Sì, è una libera scelta del Professionista.
No. Dalla compilazione all'archiviazione, compresa la trasmissione telematica all'Agenzia delle Entrate, non avrai bisogno di altri programmi oltre a quelli forniti da CGN.
Gli aggiornamenti di tutti i software CGN sono automatici e via web; è possibile scaricarli attraverso l’apposito pulsante “Aggiorna” presente nella piattaforma CGN. È necessaria una connessione internet.
Sì, i software CGN condividono le anagrafiche, i dati degli immobili e altri dati condivisibili. Per maggiori dettagli consulta le pagine dedicate ai singoli servizi e software CGN.
I requisiti minimi richiesti sono: processore: 1 GHz, risoluzione Schermo: 800x600 a 65.000 colori, spazio su Hard Disk: 750MB, RAM: 1GB, Sistema Operativo Windows: XP SP3 - Vista - 7 - 8 - 8.1 - 10, Sistema Operativo Windows Server: 2003R2 - 2008 - 2008R2 - 2012 - 2012R2, Firma Digitale: Smart Card - Business Key - Firma Remota, Software di firma Dike 5.5.3, Connessione Internet, Indirizzo di posta elettronica, Internet Explorer 8 o versione successiva, Adobe Acrobat Reader 10 o versione successiva.
Nessun costo, è possibile revocare la propria adesione senza costi e penali. Questo significa che puoi associarti e richiedere il software, valutarlo e poi decidere di cancellare la tua adesione. Il tutto senza costi di alcun genere. L’unico obbligo in caso di disdetta dei servizi Caf per l’Ufficio autorizzato Caf CGN è l’invio alla sede centrale del Caf CGN di copia scannerizzata di tutta la documentazione delle dichiarazioni (730, Isee, Red e Pic) secondo i termini di conservazione.
Con bonifico bancario l'anno successivo, contestualmente al ricevimento del pagamento da parte dello Stato.
Vai la sezione listini e sconti oppure consulta il listino in ciascuna pagina di servizio.
Le coordinate IBAN vengono richieste perché funzionali al versamento delle retrocessioni a favore dell’Associato.
Associarsi al network CGN è completamente gratuito.
Forniamo assistenza tecnica e fiscale, sia telefonica sia telematica 24 ore su 24.
Lo invia Caf CGN.
Se sei un Professionista con Partita IVA basta compilare il form di associazione; segui le istruzioni per scaricare e installare la piattaforma CGN e accedere ai servizi CGN. Dopo aver scaricata la piattaforma e aver aderito al contratto dei servizi Caf, potrai anche accedere al software 730 direttamente dal web da home.cgn.it
Al Professionista, poiché Caf CGN non interferisce nel rapporto tra contribuente/cliente e Professionista.
Perché i Caf percepiscono un compenso da parte dello Stato per i dichiarativi 730 trasmessi. Questo compenso Caf CGN lo restituisce ai propri Associati sotto forma di servizi software e assistenza.
Il software è completamente gratuito.
Le retrocessioni previste per modelli 730 trasmessi con Caf CGN arrivano fino a 7 Euro, per maggiori informazioni consultare il listino.
Se sei un professionista con Partita IVA puoi registrarti compilando il form di associazione e scaricare gratis il software IMU. Segui le istruzioni per scaricare e installare la piattaforma CGN. Una volta installata la piattaforma, potrai accedere al software IMU online anche attraverso home.cgn.it
Perché tutti i servizi e software Caf CGN possono essere resi gratuitamente ai soli soci dell'Associazione CGN Professionisti e Imprese, socio fondatore di Caf CGN SpA.
No, il software IMU è parte integrante del servizio 730.
Il software è completamente gratuito, disponibile per gli Associati CGN che aderiscono al servizio 730 e trasmettono dichiarazioni.
Se sei un professionista con Partita IVA puoi registrarti compilando il form di associazione e scaricare gratis il software ISEE. Segui le istruzioni per scaricare e installare la piattaforma CGN.
Perché tutti i servizi e software Caf CGN possono essere resi gratuitamente ai soli soci dell'Associazione CGN Professionisti e Imprese, socio fondatore di Caf CGN SpA.
Perché i Caf percepiscono un compenso da parte dello Stato per le DSU trasmesse all'INPS. Questo compenso Caf CGN lo restituisce ai propri Associati sotto forma di servizi software e assistenza.
Il software ISEE è completamente gratuito.
CAF CGN riconosce un compenso unitario pari al 45% di quanto percepito dall’INPS per ciascuna Dichiarazione Sostitutiva Unica (Modelli ISEE) trasmessa e non scartata, per la quale viene riconosciuto dall’INPS il compenso a CAF CGN.
L’applicativo ha precaricati i principali enti bilaterali, fondi pensione e sanitari presenti sul territorio nazionale, ciò significa che in automatico vengono applicate tutte le regole di contribuzione e per ciascun ente ho a disposizione i diversi file da presentare. L’ente poi può essere collegato direttamente all’azienda se c’è un’iscrizione effettiva.
In automatico il sistema importa la maggior parte dei dati, recuperandoli dai documenti dei vari enti quali CU, UNIEMENS, INAIL. La parte residuale può essere caricata importando dei file xls o csv forniti dall’Associato o reinserita manualmente.
Illimitati nel senso che sono infiniti, sia a livello di numero di utenti che possono accedere e utilizzare il software, sia a livello di connessioni e cioè di lavoro simultaneo in contemporanea. Esistono solo dei blocchi cautelativi a livello di imputazione di dati in contemporanea (ad es. 2 utenti che modificano le presenze nello stesso momento), in modo da garantire la correttezza dei dati e limitare gli errori.
Sì è possibile gestire le presenze sfalsate e la logica di gestione si può personalizzare a seconda del singolo cliente.
Sì è previsto e non solo per il settore agricoltura. Nel caso specifico si può ad esempio inserire solo i giorni senza le assenze, ma in generale la procedura permette di gestire le presenze in modi diversi a seconda della situazione e delle esigenze specifiche dell’azienda: da chi ha un sistema di timbratura a chi invece gestisce le presenze su un totale ore.
Il software è estremamente flessibile, nel caso dell’edilizia infatti permette di gestire le presenze sul cantiere e anche cantieri diversi in aree geografiche diverse (es. province diverse) anche nello stesso giorno, con la possibilità di fornire un’unica busta paga all’azienda cliente e al lavoratore.
L’attivazione del software non prevede contratti esclusi, tutti sono disponibili a tutti. Ad oggi la procedura ha disponibili la stragrande maggioranza dei contratti presenti nel territorio nazionale, se ci fossero delle esigenze particolari non soddisfatte basterà inviare una richiesta specifica di “nuovo contratto da aggiungere” tramite quesito telematico. L’Assistenza CGN risponderà fornendo indicazioni circa le tempistiche di implementazione della richiesta.
No, la procedura tiene traccia di tutto lo storico e nel caso di un dipendente che ritorna potrò recuperare in automatico l’anagrafica precedentemente inserita.
La procedura Paghe genera il file XML dell’Unilab, che può essere poi caricato sul collocamento provinciale o ministeriale.
Informativa sulla privacy
Il presente sito utilizza cookies propri e di terze parti per finalità tecniche, di analisi, statistica e di profilazione e remarketing. Maggiori informazioni e modalità di gestione delle Sue preferenze sui cookies di terze parti sono disponibili al link Privacy e Note legali. Cliccando il testo "prosegui", lei acconsente all'uso dei cookies di terze parti, per le finalità indicate nell'informativa.