Il Modello 231

LA NORMATIVA IN GENERALE


Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 disciplina la responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato. Le disposizioni in esso previste si applicano agli enti dotati di personalità giuridica e alle società e associazioni anche prive di personalità giuridica.

In particolare, l’ente è responsabile per i reati commessi nel suo interesse o a suo vantaggio:

  1. da persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell’ente o di una sua unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale nonché da persone che esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo dello stesso;
  2. da persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti di cui alla lettera a).

Il D.lgs. 231/2001 ha pertanto introdotto una forma di “responsabilità amministrativa” diretta delle imprese per i reati individuati dal Decreto stesso.

IL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE IN CGN


Il Gruppo Servizi CGN, si è dotato di un proprio Modello Organizzativo e di Gestione ispirato ai principi di trasparenza, chiarezza ed etica e volto, tra l’altro, a prevenire la commissione dei reati previsti dal Decreto stesso. Inoltre, il Gruppo Servizi CGN ha provveduto alla nomina dei relativi Organismi di Vigilanza che hanno liberi poteri di ispezione, verifica e di rendicontazione dell’attività svolta. Spetta agli stessi allo stesso il compito di proporre al Consiglio di Amministrazione revisioni e/o integrazioni al modello precedentemente adottato.

DOCUMENTI


Documento Scarica
Modulo di segnalazione Whistleblowing Scarica
Parte Generale del Modello di Organizzazione e Gestione Scarica
Codice etico CGN Scarica