f24, invio telematico
L’art. 4 del DL 193/2016 ha abolito lo spesometro annuale e introdotto, con decorrenza dal 1° gennaio 2017, la Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute.
contabilitÃ
Gestionali di contabilità sul mercato ce ne sono molti, moltissimi e dai prezzi più disparati.
assicurazioni
Oggi la polizza RC Professionale non può trascurare l'estensione per visto di conformità e antiriciclaggio
service, pratiche cciaa
Per predisporre una pratica di comunicazione unica sono necessari 3 requisiti.
invio telematico, service
Dichiarazioni di successione come funziona e a chi rivolgersi secondo i giusti tempi di presentazione
fatturazione
Fisicamente la fattura elettronica è un file, contenente tutti i dati imposti dalla normativa, in formato xml, quindi con nodi, tag e relativo valore.
invio telematico, contabilitÃ
Letteralmente significa invio tramite servizio di telecomunicazione di informazioni visualizzabili poi su un personal computer, in altri termini ON LINE.
contabilitÃ
Il gestionale contabile CGN nasce da una nuova visione del lavoro di studio, basato su alcuni principi ispiratori che sono alla base di tutti i prodotti dell’area contabilità di CGN (Fatturazione, Invio Telematico, Terzo Settore)
fatturazione
La fattura elettronica è di fatto una versione digitale della tradizionale fattura cartacea, redatta secondo caratteristiche e standard tecnici.
service
Se le dichiarazioni di successione vengono presentate nei tempi corretti, a quanto ammontano le imposte da versare? E nel caso di tardiva presentazione?
Ecco alcune risposte sul calcolo e il versamento delle imposte delle dichiarazioni di successione.
service, pratiche cciaa
Il servizio Comunica di CGN permette al professionista di compilare e trasmettere le pratiche per tutti i soggetti obbligati ad iscriversi al Registro Imprese.
assicurazioni
Il Cyber Risk: cos'è e come proteggere la propria attività professionale con CGN Assicura. Scopri come tutelare la tua attività di commercialista, ragioniere, tributarista o consulente del lavoro con la polizza Cyber Risk.
assicurazioni
L'assicurazione RC professionale tutela la clientela del professionista e soprattutto tutela il patrimonio personale del commercialista o consulente del lavoro.
isee
Con Decreto legge n.4 del 28/1/2019 è stato istituito il Reddito di Cittadinanza (RdC) quale misura di sostegno al reddito finalizzata al reinserimento della platea di beneficiari nel mondo del lavoro e quindi all’inclusione sociale.
isee
L’ISEE precompilato è entrato ufficialmente in vigore a decorrere dal 1° gennaio 2020
isee
L’Indicatore ISEE serve a valutare la situazione reddituale e patrimoniale dei nuclei familiari al fine di permettere o meno l’accesso a tutta una serie di agevolazioni e benefici a livello locale o nazionale.
conservazione
La conservazione digitale è un processo disciplinato a norma di legge che garantisce autenticità , integrità , affidabilità , leggibilità e reperibilità dei documenti nel tempo.
conservazione
La conservazione a norma dei documenti è un tema sempre più sentito.
isee
Ai sensi del Decreto Legislativo n. 230 del 21/12/2021 entrato in vigore il 31/12/2021, dal 1° marzo 2022 viene istituito l’AUU per i figli a carico
service
Per far fronte alla crescente operatività di studio, senza scontetare i clienti, gli studi professionali sempre più spesso si trovano a dover fare ricorso all’outsourcing di alcune pratiche.
service,
L’articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, riconosce ai soggetti che hanno sostenuto, negli anni 2020 e 2021, spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio...
isee, superbonus e bonus edilizi
Bonus Edilizi: quali sono e cosa sancisce il Decreto Antifrode che estende l'obbligo di apposizione del visto di conformità .
firma elettronica avanzata
La Firma Elettronica Avanzata è una delle tre tipologie di firma elettronica definite dal Regolamento eIDAS sull'identità digitale.
Scopriamo le modalità (grafometrica, OTP) e differenze tra la FEA e la firma digitale.